Immagini della secolarizzazione
AUTORE: Pietro Leandro Di Giorgi
TITOLO: IMMAGINI DELLA SECOLARIZZAZIONE
Prezzo di vendita: € 10.00
Sconto 10%: € 1.00
Prezzo scontato: € 9.00
ISBN: 9788895 594453
Secondo una visione tradizionale della secolarizzazione la modernità coincide con un processo di marginalizzazione irreversibile della religione cui si accompagna una crescente privatizzazione del sentire religioso. Eppure, in modo apparentemente contraddittorio rispetto alle previsioni, a partire dagli ultimi decenni del XX secolo, all’interno di molte società secolarizzate, le religioni hanno manifestato una rinnovata vitalità, assumendo anche un ruolo crescente ed inatteso nello spazio pubblico. Le tradizioni religiose tendono ad acquisire una nuova diffusività universale a fronte dei rischi sistemici ed all’incertezza sul destino dell’uomo indotti dalla globalizzazione, anche se, in un mercato religioso sempre più pluralistico e concorrenziale, con la fine del monopolio delle religioni di Stato, la distinzione fra credenza e appartenenza tende a produrre una diffusa fragilizzazione dell'identità religiosa ed un crescente nomadismo religioso. Come spiegare la nuova attenzione verso il 'religioso' nella realtà contemporanea? Si tratta di una
risposta adattiva dei sistemi di credenza religiosa alle pressioni secolarizzanti della società complessa? Oppure della manifestazione ultima del processo di secolarizzazione (effetto e insieme concausa dello stesso)? Questo libro vuole presentare gli approcci classici alla secolarizzazione, ma anche i più recenti paradigmi d'interpretazione sociologica di quel processo che consentono di aggiungere nuove variabili nella spiegazione delle odierne forme della religiosità.
Pietro L. Di Giorgi (Reggio Calabria, 1953), docente di Sociologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, ha pubblicato per le nostre edizioni Sull’etica di Max Weber, 2008.